
La difficile memoria degli Internati Militari Italiani
Maurizio GrilliniInternati Militari Italiani è lappellativo che fu dato ai militari italiani che, catturati dai tedeschi dopo larmistizio dell8 settembre 1943, furono trasferiti nei Lager tedeschi. Considerati traditori, si vollero negare a questi italiani le garanzie della Convenzione di Ginevra cui avrebbero avuto diritto se fossero stati classificati prigionieri di guerra, e con questo artifizio furono sottoposti al trattamento destinato ai civili. I loro ricordi riemergono dopo oltre sessanta anni nel corso di una ricerca sui ricevitori radio realizzati o introdotti clandestinamente nei Lager. Una ricerca che ha stimolato il desiderio di comprendere le motivazioni di un rifiuto così forte a tornare in Italia preferendo il Lager, in condizioni igienico-alimentari al limite della sopravvivenza. La cultura come reazione allinedia cui erano condannati i prigionieri: lascolto clandestino di messaggi radiofonici, i giornali parlati, le attività teatrali, le conversazioni culturali e le partite di calcio. Più di seicentomila uomini il cui sacrificio riaffiora da una bibliografia povera e scarsamente diffusa, nelloblio collettivo della società, risvegliatasi solo negli ultimi decenni.
L’Albo degli IMI (Internati Militari Italiani) caduti nei lager nazisti 1943-1945 è una banca dati on-line in cui sono inseriti, in ordine sistematico, elementi anagrafici e biografici degli internati militari italiani che hanno perso la vita nei lager del Terzo Reich tra il 1943 e il 1945, integrata con la registrazione dei militari deceduti subito dopo la cattura o la liberazione. La memoria degli Internati Militari Italiani: la BPF …
Technik
PC und Mac
Lesen Sie das eBook direkt nach dem Herunterladen über "Jetzt lesen" im Browser, oder mit der kostenlosen Lesesoftware Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Für Tablets und Smartphones: Unsere Gratis tolino Lese-App
Andere eBook Reader
Laden Sie das eBook direkt auf dem Reader im Hugendubel.de-Shop herunter oder übertragen Sie es mit der kostenlosen Software Sony READER FOR PC/Mac oder Adobe Digital Editions.
Reader
Öffnen Sie das eBook nach der automatischen Synchronisation auf dem Reader oder übertragen Sie es manuell auf Ihr tolino Gerät mit der kostenlosen Software Adobe Digital Editions.
Marketplace
Aktuelle Bewertungen

La difficile memoria degli Internati Militari Italiani ... La difficile memoria degli Internati Militari Italiani, 978-3-639-68882-5, Internati Militari Italiani è l'appellativo che fu dato ai militari italiani che, catturati dai tedeschi dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, furono trasferiti nei Lager tedeschi. Considerati traditori, si vollero negare a questi italiani le garanzie della Convenzione di Ginevra cui avrebbero avuto diritto se

5 gennaio 1944 La retata nazista alla Comerio di Busto Arsizio, 10 gennaio 1944 La Shoah dei bambini la tragedia degli Internati militari italiani Legnanesi nei campi di prigionia russi Internati di Legnano, Nerviano e Rescaldina Fronte russo – inverno 1942-43 Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz Lo sciopero del 5 gennaio 1944 e la Centro studi della Resistenza: Memoria degli IMI

Storie di Internati Militari Italiani nel Terzo Reich (1943-1945) si propone di ... italiana e la Germania nazista, la liberazione, il ritorno a casa e il difficile reinserimento. ... a trovare un posto e un giusto riconoscimento nella memoria degli Italiani.

Internati Militari Italiani (IMI) - Associazione … Internati Militari Italiani (IMI) Il popolo italiano pagò a caro prezzo l’armistizio stipulato dal suo Governo il 3 settembre 1943 con gli Alleati. Un armistizio che segnò in primo luogo la fine della guerra voluta dal regime fascista, e liberò, nello stesso tempo, gli italiani da quella impopolare alleanza con il …

La storia dei militari italiani che dissero no a Salò ... La copertina de «I militari italiani nei lager nazisti. Una resistenza senz’armi 1943-1945» (il Mulino, pp. 457, euro 26) La storia degli oltre seicentomila internati militari deportati nei